Diana Trivellato
Si è diplomata in:
-
pianoforte, 1991 presso il Conservatorio “A.Pedrollo” di Vicenza
-
clavicembalo, 1995 presso il Conservatorio “B.Marcello” di Venezia
-
canto lirico, 2005 presso il Conservatorio “A. Pedrollo” di Vicenza
-
Laurea di canto lirico, biennio superiore nel 2008 presso il Conservatorio “dall’Abaco” di Verona.
-
Ha seguito anche i corsi di violoncello, organo, canto barocco, didattica della musica nei conservatorio di Padova, Vicenza, Venezia.
-
Attualmente si sta perfezionando con il mezzosoprano Nadiya Petrenko.
-
Ha seguito i corsi di clavicembalo di K. Gilbert all’Accademia Chigiana di Siena.
-
Nel 1989 ha ottenuto il 2° premio con menzione d’onore al Concorso Internazionale per Fortepiano di Stresa.
-
Nel giugno 2008 ha vinto il concorso internazionale di Schio sezione canto lirico solista.
-
Nel settembre 2009 ha ottenuto la menzione speciale nella sezione “miglior soprano di coloratura” al concorso OPERARINATA.
-
Nell’ottobre 2010 ha vinto il concorso internazionale “Arte Musicale e Talento” di Montecchio Maggiore, in tre distinte sezioni.
Svolge attività concertistica come cembalista solista in Ensemble barocche in Italia e all’estero e come continuista al cembalo e all’organo. Come soprano solista spazia dal repertorio barocco al lirico di coloritura fino ad interpretare pagine di autori contemporanei.
Nell’ ottobre 2005 ha eseguito in veste di solista il Gloria per soprano, coro e orchestra sinfonica di Aldemaro Romero in prima esecuzione mondiale come concerto d’apertura della stagione Filarmonica di Valcéa, Romania, sotto la direzione di R. Salvalaio.
Nel giugno 2006 ha debuttato al Teatro Olimpico di Vicenza il ruolo della Regina della Notte nel “Flauto Magico” di Mozart sotto la direzione di G. B. Rigon e la regia di Marco Gandini, trasmesso poi su Radio3Rai, e prodotto in un doppio CD dalla casa editrice Nuova Era.
A novembre 2006 ha eseguito l’Aria K 88 “Fra cento affanni” inclusa in un CD che raccoglie le più interessanti arie da concerto di Mozart con l’orchestra della Fondazione Arena di Verona diretta da Diego Dini Ciacci in collaborazione col Conservatorio “E. F. dell’Abaco” di Verona.
A febbraio 2007, in prima esecuzione integrale mondiale, in diretta radiofonica nazionale rumena con il coro e orchestra della Radio di Stato ha eseguito come soprano solista l’Oratorio “El pueblo joven” di Astor Piazzolla sotto la direzione del M° R. Salvalaio. E’ stato replicato in Italia il 27 ottobre 2009 al Teatro Verdi di Pisa.
Nel luglio 2008 ha debuttato a Verona il ruolo di Lucy nell’opera “The telephone” di Gian Carlo Menotti, direzione di Andrea Mannucci e regia di Filippo Tonon. E’ stato replicato il 19 febbraio 2012 al Teatro comunale di Vicenza con la regia di Marta Genovese.
Nel settembre 2008 è stata invitata come prima esecutrice del Gloria nel concerto tributo dedicato ad Aldemaro Romero ad un anno dalla sua scomparsa presso il teatro UVC di Caracas.
A Luglio 2013 ha debuttato il ruolo di Adina ne” L’elisir d’amore” G. Donizetti nel Castello di Romeo a Montecchio Maggiore, direttore M. Fipponi , regia Maria Dal Fante.
Attualmente è docente di Canto presso il Liceo musicale “C. Marchesi” di Padova.

Piergiorgio Simoni
Si diploma in chitarra nel 1987 (sotto la guida del
M° Michelangelo Severi) e in Analisi della Musica nel 1990 entrambi con il massimo dei voti.
Si perfeziona, in seguito, con importanti maestri quali A.Ponce, R.Chiesa, A.Gilardino.
Ha seguito poi dei corsi di interpretazione della letteratura chitarristica del XIX sec.(in particolare tardo ‘700-prima metà ‘800), presso l’Accademia Superiore di Perfezionamento l’”Ottocento” di Vigevano sotto la guida del M°Carlo Barone.
Corsi culminanti in una serie di concerti presso la “Manhattan School of Music” di New York.
Suona il repertorio ottocentesco con una chitarra originale torinese del 1823 del liutaio Marengo Rinaldi.
Premiato in numerosi concorsi, quali “Città di Bardolino”(1983), “Città di Genova”(1989), “Ansaldi” di Mondovì (1991), “F.Schubert” di Tagliolo Monferrato (1992),etc. ha effettuato registrazioni radiofoniche per la Radio National de España e per la RAI Radio Tre. Ha inciso per la casa discografica EDIPAN di Roma.Come componente del Gruppo Cameristico Veneto e del Trio Mondrian (flauto,violoncello e chitarra) ha effettuato numerosi concerti in Italia ed all’estero anche in collaborazione, per diversi anni, con la Gioventù Musicale d’Italia.
Uno studio particolare del repertorio irlandese lo ha indotto ad un uso diverso delle chitarre sperimentando nuove accordature dette “aperte” avvicinandosi così il più possibile alle sonorità e risonanze tipiche dell’arpa celtica.
Ha seguito importanti master class tenute da Ed Boyd (Flook).
Nel giugno 2015 si è esibito presso il Musée National du Château de Malmaison di Parigi in un concerto per controtenore, violino e chitarra dal titolo "La Musique du Heros Romantique. Morceaux de musique aimés par Napoléon".
E’ docente di Esecuzione ed Interpretazione e di Laboratorio di Chitarre presso il Liceo Musicale “C.Marchesi” di Padova.
